a cura di Francesco Di Mauro | Tempo di lettura approssimativo: 4 minuti
È rinato Stevie Ray Vaughan? Rhys John Stygal ha “la chiave” del vero SRV tone

È rinato Stevie Ray Vaughan? Rhys John Stygal ha “la chiave” del vero SRV tone  ·  Fonte: Francesco Di Mauro - Passione Strumenti

annuncio

C’è chi dice che il blues sia morto, ma Rhys John Stygal, 16 anni, potrebbe farti cambiare idea. Definito da molti come il nuovo Stevie Ray Vaughan, questo giovane chitarrista sta riportando in vita il mitico Texas blues grazie a un rig maniacale, messo a punto dopo anni di sperimentazioni per catturare il vero SRV tone. Ma chi è davvero Rhys John Stygal e perché tutti ne parlano?

annuncio

Rhys John Stygal: un prodigio blues a 16 anni

Nel mare infinito di shredder, virtuosi moderni e chitarristi tech, emerge un nome che sembra quasi uscito da un’altra epoca: Rhys John Stygal. Ha solo 16 anni, ma sul web è già celebrato come il “nuovo Stevie Ray Vaughan”, un paragone ingombrante che lui stesso maneggia con rispetto e un pizzico di timore.

Il talento di Rhys non si limita alla velocità o alla pulizia tecnica: quello che colpisce è la sua capacità di sentire il blues, di suonare con quella ruvidezza elegante che era marchio di fabbrica di SRV. Il suo stile è un cocktail di attacco deciso, fraseggio texano e dinamica estrema, proprio come avrebbe fatto Stevie.

Una storia che parte dall’autismo

Ma c’è di più dietro al fenomeno Stygal. La chitarra, racconta lui stesso, è stata la sua ancora di salvezza in un periodo buio segnato dall’autismo e da una forte ansia sociale che lo teneva chiuso in casa. A suon di ore e ore passate ad affinare il Texas shuffle e a studiare ogni singola sfumatura del sound di Stevie Ray Vaughan, Rhys ha trasformato la sua stanza in un piccolo santuario del blues.

Ed è proprio in quel “santuario” che ha mosso i primi passi verso il successo, postando video che hanno stregato migliaia di fan in tutto il mondo, fino a guadagnarsi l’invito sul palco con giganti del blues come Buddy Guy e Christone “Kingfish” Ingram.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Il “vero SRV tone”: un rig maniacale

Arriviamo al punto cruciale: il tone. Per molti chitarristi, replicare il suono di Stevie Ray Vaughan è una missione impossibile, quasi mistica. Ma per Rhys John Stygal, che Pedal Pawn ha definito una “enciclopedia vivente di conoscenza SRV”, era una sfida necessaria per completare il suo percorso.

annuncio

Così, dopo anni di test, aggiustamenti e modifiche maniacali, Stygal ha finalmente messo le mani su un rig che definire ossessivo è riduttivo. L’occasione è arrivata grazie a Pedal Pawn, che lo ha invitato a tenere una vera e propria SRV clinic, spiegando ai fan come ottenere quel suono inconfondibile.

  • Il setup: pedalboard modellata sul leggendario late rig di Vaughan, con Ibanez TS10, pedali Pedal Pawn reverse engineered dai modelli originali di Stevie, un muro di Fender Deluxe Reverb, Vibroverb e Vibratone per spingere il volume oltre i 120 dB.
Affiliate Links
Fender Stevie Ray Vaughan
Fender Stevie Ray Vaughan
Valutazione dei clienti:
(12)
Ibanez TS9
Ibanez TS9
Valutazione dei clienti:
(475)
Fender 64 Custom Deluxe Reverb
Fender 64 Custom Deluxe Reverb
Valutazione dei clienti:
(20)

Il risultato? Una scarica di Texas blues con una fedeltà sonora impressionante. E se ti stai chiedendo se servano per forza corde pesanti per ottenere quel timbro graffiante, 

Rhys spiega: “Aiuta, ma non è obbligatorio. Se le mani non gradiscono una muta pesante, è inutile forzare. Alla fine, il tone è tutto nelle mani”.

Dal palco ai social: un fenomeno generazionale

Oltre al talento, Rhys John Stygal ha capito come trasformare la sua passione in una vera macchina da engagement. Con performance live ad alto impatto, video backstage con dettagli maniacali sul gear, e sessioni clinic con Pedal Pawn, Rhys coltiva la sua community chitarristica come farebbe un vero Social Media Guitar Hero.

Un elemento fondamentale è la sua capacità di rendere “accessibile” il mito di SRV alle nuove generazioni: non si limita a imitare, ma spiega, mostra, smonta e ricostruisce ogni aspetto di quel Texas tone. Questo lo rende una risorsa preziosa per chi, oggi, vuole capire davvero come suonare blues con le mani e con la testa.

Oltre il mito: Rhys John Stygal come simbolo

In un’epoca in cui la chitarra elettrica sembra costretta a reinventarsi di continuo, la parabola di Rhys John Stygal racconta una verità semplice: non serve necessariamente innovare per emozionare. A volte basta andare a fondo di una tradizione, smontarla vite per vite e ricostruirla con passione maniacale.

E in questo, Rhys non è solo un emulo di Stevie Ray Vaughan: è la dimostrazione vivente che il blues, quando passa tra le mani giuste, sa ancora parlare forte. Anche quando quelle mani appartengono a un ragazzo di 16 anni, partito da una cameretta, con una Stratocaster e un sogno grande come il Texas.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Conclusioni

Se qualcuno ti dice che i chitarristi di oggi non hanno più anima, passagli un video di Rhys John Stygal. Questo 16enne, proclamato next Stevie Ray Vaughan, non solo ha riscoperto il vero SRV tone, ma lo sta anche condividendo con una community sempre più affamata di blues autentico. Un segnale chiaro: finché ci saranno mani e cuori pronti a vibrare, il blues non morirà mai.

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

È rinato Stevie Ray Vaughan? Rhys John Stygal ha “la chiave” del vero SRV tone

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *