MOSS-101: monosynth VA in formato pedale per chitarra
Cercate un monosynth compatto ma potente? Date un’occhiata a MOSS-101, un mono analogico virtuale sorprendentemente potente, ora su Kickstarter.
MOSS-101
Dopo tutti gli annunci di sintetizzatori al Superbooth25, potreste essere già tutti sintetizzati, ma non rilassatevi ancora! Eccone un altro che sembra valere il vostro tempo. Si chiama MOSS-101 ed è un monosynth analogico virtuale racchiuso in un pedale per chitarra. Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni ridotte, però, perché questo sembra essere un piccolo synth molto potente e dal suono eccellente.

“Il mio obiettivo è quello di offrire uno strumento economico, compatto e versatile, senza sacrificare le caratteristiche, l’ergonomia o, soprattutto, il divertimento. Spero che vi divertirete a suonare questo sintetizzatore come ho fatto io”, ha dichiarato lo sviluppatore Andrew John March sulla pagina Kickstarter del MOSS-101.
Sintesi sorprendente
Il MOSS-101 è alloggiato in un case in stile pedale per chitarra, quindi è piccolo. Tuttavia, March ha ovviato alle limitazioni di spazio utilizzando una combinazione di pulsanti e un singolo encoder. Premendo il pulsante si seleziona uno dei 42 parametri e utilizzando l’encoder lo si regola. Non si tratta certo di una manopola per funzione, ma è una soluzione elegante per le dimensioni. E se avete bisogno di maggiore controllo, potete sempre mapparlo su un controller MIDI tramite MIDI learn.
MOSS-101 dispone di due oscillatori con onde quadre e a dente di sega sovrapponibili, tre opzioni di ottava, larghezza di impulso su entrambi gli oscillatori e detune sul secondo, oltre a una gamma di pitch di 10 ottave. È disponibile anche il rumore bianco o rosa.
La sezione filtro è sorprendentemente ben distribuita. Presenta un filtro passa-alto basato sul filtro Moog Ladder, un passa-basso ispirato al filtro Korg 35 (alias filtro MS-20) e un passa-banda simile all’Oberheim SEM, tutti dotati di risonanza.
Modulazione multipla
In termini di modulazione, MOSS-101 dispone di un singolo LFO e di un ADSR.
Con l’LFO si ottengono forme d‘onda triangolari, quadrate e casuali, con quest’ultima che funge da sample and hold con il generatore di rumore bianco. È presente anche un selettore di gamma bassa e alta, con l’alta utilizzata per l’FM.

Per quanto riguarda l’envelope ADSR, offre un intervallo di tempo da 1 ms a 20 secondi (!) con un controllo continuo della pendenza da logaritmica a esponenziale. È interessante notare che l’envelope può essere attivato non solo con i consueti eventi MIDI di accensione e spegnimento delle note, ma anche tramite l’onda quadra dell’LFO. È anche possibile fare clic sull’encoder per attivare l’envelople in modo momentaneo. È presente anche una modalità drone nel VCA, in cui l’envelope agisce come attenuatore.
Ci sono nove percorsi di segnale totali per la modulazione. È possibile attenuarli singolarmente o multiplexarli “in modo che ogni sorgente possa essere collegata a tutte le destinazioni contemporaneamente, ciascuna con la propria attenuazione”, secondo March.
Effetti, memoria e MIDI
Per quanto riguarda gli effetti, il MOSS-101 ospita un modulo XOR per suoni simili alla ring modulation generati dalle onde quadre dei due oscillatori. C’è anche un delay che può suonare come un riverbero con impostazioni altissime fino a uno slap-back con impostazioni lente.
Essendo digitale, ci sono 17 slot di memoria per catturare non solo le impostazioni dei parametri, ma anche le mappature dei CV MIDI ai parametri su base prestabilita. Anche se non c’è uno schermo LCD, i LED RGB indicano quali slot sono in uso.
Il MOSS-101 offre porte MIDI USB e porte MIDI TRS Type-1 in e out. Può fungere da host MIDI USB e alimentare qualsiasi controller compatibile con USB MIDI collegato.
Prezzo e disponibilità
Il MOSS-101 di Andrew John March è attualmente disponibile su Kickstarter e ha già raggiunto 6000 dollari dell’obiettivo di 7500 dollari a 27 giorni dalla scadenza. C’è da scommettere che verrà finanziato.
È possibile ottenere il sintetizzatore pre-assemblato o in kit:
- Pre-assemblato (early bird): CA$150 (~$108 USD)
- Kit fai-da-te (early bird): CA$140 (~$101 USD)
- Preassemblato: CA$200 (~$144 USD)
- Kit fai da te: CA$180 (~$130 USD)
March spera di poterlo spedire ad agosto 2025.