Abbiamo provato uno Squier da 400€ contro un Fender da 2500€: ecco la verità!
Se sei un bassista, almeno una volta avrai digitato su Google la fatidica domanda: Squier vs Fender Jazz Bass, quale scegliere? La verità è che, dietro questi due nomi iconici, si nascondono mondi diversi: uno accessibile, l’altro professionale. In questo articolo di Passione Strumenti mettiamo a confronto lo Squier Classic Vibe ‘60s Jazz Bass e il Fender Jazz Bass American Ultra II per capire se vale davvero la pena investire oltre 2000 euro in più. Preparati a scoprire differenze reali, impressioni di suonabilità e consigli pratici.
Perché confrontare Squier e Fender?
Il Jazz Bass è uno degli strumenti più amati di sempre: la sua timbrica calda, il design vintage e la versatilità lo rendono la scelta di migliaia di musicisti in tutto il mondo. Ma quando si parla di budget, le differenze possono essere enormi.
Squier, brand controllato da Fender, produce strumenti entry-level e mid-range, ideali per chi muove i primi passi o cerca un secondo basso economico ma dignitoso.
Fender, invece, rappresenta la fascia alta: materiali selezionati, lavorazioni di qualità e componenti elettroniche superiori. Ma tutta questa differenza di prezzo si traduce davvero in un’esperienza migliore?
Squier Classic Vibe Jazz Bass: look vintage a prezzo accessibile
Lo Squier Classic Vibe ‘60s Jazz Bass è probabilmente uno dei best seller nella sua fascia. Con circa 400€, ti porti a casa uno strumento dal design classico: corpo in pioppo, manico in acero, tastiera in alloro indiano.
Il profilo del manico a C e il raggio da 9,5 pollici regalano una suonabilità confortevole anche per mani meno esperte.
A livello di suono, i pickup Fender Designed Single Coil restituiscono un timbro sorprendentemente equilibrato. Certo, non puoi aspettarti la stessa dinamica di un basso top di gamma, ma per prove, live in piccoli locali o come basso di backup è un vero gioiello.
- Pro: prezzo competitivo, look retrò bellissimo (soprattutto nel colore Daphne Blue), ottima rivendibilità usato.
- Contro: elettronica basica, legni standard, componenti non paragonabili a un modello professionale.


Fender Jazz Bass American Ultra II: lo standard da battere
Dall’altra parte abbiamo il Fender Jazz Bass American Ultra II, strumento costruito negli USA per musicisti che pretendono il massimo.
A partire dai legni: corpo in ontano selezionato, tastiera in ebano a 21 tasti medium jumbo, capotasto Graph Tech TUSQ. Il manico Modern D con raggio compound da 10” a 14” regala una scorrevolezza incredibile, perfetta per passaggi veloci e session in studio.
L’elettronica è il cuore di questo basso: due pickup Ultra Noiseless Vintage Jazz Bass, circuito attivo/passivo con EQ a tre bande e selettore per la frequenza dei medi. Tradotto? Puoi scolpire il suono come fosse un EQ da studio, dal funk più cristallino al rock più aggressivo.
- Pro: qualità costruttiva di altissimo livello, elettronica super versatile, feeling premium.
- Contro: prezzo non accessibile a tutti, può risultare “troppo” per chi non ne sfrutta appieno le potenzialità.


Squier vs Fender Jazz Bass: chi dovrebbe scegliere cosa?
Eccoci al punto chiave: chi dovrebbe investire in uno Squier e chi invece puntare subito su un Fender top di gamma?
Se sei un principiante o un hobbista, lo Squier Classic Vibe Jazz Bass è una delle scelte migliori sul mercato. Non solo è facile da suonare, ma ha anche un’estetica accattivante e un suono che non sfigura in prove o piccole registrazioni. È perfetto anche come “muletto” per live e trasferte.
Se invece suoni a livello professionale, se registri in studio, se fai tour o live importanti, allora il Fender American Ultra II si ripaga da solo. La qualità del manico, l’affidabilità dell’elettronica attiva/passiva e la versatilità sonora fanno la differenza quando il contesto è di alto livello.
Un aspetto importante? Con strumenti premium come questo, la rivendibilità resta molto alta e, se trattato bene, un Fender di fascia alta mantiene valore nel tempo molto meglio di un entry-level.
Conclusioni
Insomma, nella sfida Squier vs Fender Jazz Bass, la risposta non è assoluta ma dipende da chi sei come musicista e dai tuoi obiettivi.
Spendere 2000€ in più può sembrare folle se stai imparando le prime scale, ma per un professionista la qualità di un Fender Jazz Bass American Ultra II può fare davvero la differenza sul palco e in studio.
Lo Squier Classic Vibe Jazz Bass, dal canto suo, resta una delle opzioni migliori per chi cerca uno strumento economico ma affidabile.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.