Cherry Audio P-10, la ricreazione di uno dei giganti della sintesi analogica! Come si fa a rendere ancora più grande un grande sintetizzatore? La risposta comune a questa domanda è stata spesso quella di prendere quello che si ha e raddoppiarlo. Prima di avere lo Yamaha DX1, il Roland JX-10 o l’ASM Hydrasynth Deluxe, c’era il Prophet 10 di Sequential Circuits.
Problemi doppi
Sfruttando al massimo il concetto di raddoppio, il Prophet 10 originale aveva un doppio manuale a 61 tasti ed era spudoratamente grande e pesante. Ma per coloro che volevano il suono del Prophet 5 ma anche di più, era la soluzione ideale, anche se un po’ ingombrante.
Negli ultimi anni, l’attuale incarnazione di Sequential ha riportato in vita il Prophet 10, ma senza il peso e le dimensioni extra, e bisogna dire che ha fatto un lavoro notevole. Ma si tratta di un sintetizzatore di punta con un prezzo di punta.

Il Cherry Audio P-10
Cherry Audio, che ha rilasciato Atomika solo il mese scorso, ha realizzato una splendida ricostruzione software del Prophet 10 originale sotto forma di P-10 e, come ci si aspetterebbe, costa una piccola frazione dell’originale o del remake Rev.4!
E, come sempre, Cherry Audio non si è limitata a fare una copia 1:1. Ha ampliato le funzionalità pur mantenendo tutto ciò che rendeva l’originale così speciale. Ciò significa che invece di una polifonia a 2 voci e 5 voci, ora ne avete 2 a 16 voci. C’è anche il supporto per il canale e l’aftertouch polifonico, il che significa ancora più espressione per questo suono straordinario.

La potenza del P-10
Cherry Audio ha anche ampliato le capacità di modulazione e aggiunto un paio dei suoi eccellenti effetti, oltre a mantenere ed espandere le funzionalità di sequencer dell’originale. L’arpeggiatore può essere sincronizzato con il tempo e assegnato in modo indipendente a ciascun layer.
Per un ulteriore gusto di autenticità, è possibile utilizzare il controllo drift per layer, che modifica delicatamente le impostazioni dell’oscillatore e del filtro per un’autentica sensazione analogica. La funzione Poly Mod consente agli envelope dei filtri delle singole voci e dell’oscillatore B di avere una modulazione propria per ogni voce.

Modellazione accurata
Cherry Audio dichiara di aver modellato fedelmente gli oscillatori CEM 3340 e i filtri CEM 3320, per cui ci si può aspettare un’emulazione precisa e accurata dell’originale. Avendo avuto modo di provarlo, posso certamente garantirlo.
Ulteriori Informazioni:
Il P-10 di Cherry Audio è disponibile a soli 59 euro e viene fornito nei formati AU/VST/VST3/AAX/Standalone. Fa anche parte del Synth Stack 5 di Cherry Audio, anch’esso rilasciato oggi, che aggiorna il Synth Stack 4 con tutte le release 2024 di Cherry Audios, incluso il P-10.

Synth Stack 5 costerà 499 euro, ma se lo acquistate direttamente da Cherry Audio, vi sconterà il prezzo in base a ciò che già possedete del suo catalogo. E ora, Synth Stack 5 viene fornito con una versione lite di “Gig Performer 5” di Deskew Technologies. Gig Performer è un host di plugin audio multipiattaforma per musicisti di sessione e performance dal vivo.
La versione GPFree consente fino a otto plugin per rackspace, fino a 10 rackspace e fino a cinque variazioni per rackspace. Inoltre, i possessori di Synth Stack ricevono uno sconto del 10% sul prezzo regolare della versione completa di Gig Performer 5.


*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
Spero non sia affamoto di CPU come molti altri synth della casa. Sines, tanto per dirne uno.
Inoltre perché non implementare l’emulazione degli SSM delle Rev1 e Rev2 invece che limitarsi ai CEM?