annuncio

Pagheresti 13.000 dollari per un mixer? È il prezzo richiesto per il nuovo Cometa M2, un raffinato mixer rotary artigianale per audiofili, già utilizzato dai 2ManyDJs.

Cometa M2

Questa è davvero un’epoca d’oro per i mixer DJ rotary. Sebbene sul mercato esistano modelli accessibili, come quelli proposti da Ecler e Omnitronic, il vero fascino dei rotary rimane territorio degli audiofili.
Riprendendo lo spirito dei classici UREI 1620, questi mixer puntano tanto sulla qualità sonora quanto sulla piacevolezza dell’esperienza d’uso — e il Cometa M2 incarna perfettamente questa filosofia.

annuncio
Cometa M2
Cometa M2 · Fonte: Cometa

Basata in California e guidata da Spencer Velasquez, meglio conosciuto come DJ e conduttore radiofonico Daddy Differently (dublab), la nuova azienda Cometa ha progettato l’M2 per realizzare il mixer dei propri sogni.

“Volevamo costruire il tipo di mixer che abbiamo sempre desiderato esistesse,”
ha dichiarato Velasquez a Resident Advisor. “Uno che fosse straordinario da usare, con un suono incredibile in ogni contesto, e che catturasse tutto ciò che amiamo della cultura rotary — senza compromessi.”

Il Cometa M2 è già stato testato da DJ Harvey e dai 2ManyDJs, questi ultimi famosi per il loro impianto audiofilo Despacio, realizzato in collaborazione con James Murphy.

Cometa M2: guarda quel VU Meter

Il Cometa M2 è un mixer a due canali “progettato con componenti discreti di altissima qualità, per offrire un percorso del segnale pulitissimo, un rumore bassissimo e un suono naturale, caldo e spazioso”. Costruito interamente a mano, utilizza circuiteria analogica in Classe A, con trasformatori CineMag, condensatori WIMA e persino un chassis ribaltabile, che si apre “come una supercar”.

A dominare il pannello frontale c’è un VU meter a LED, che consente di monitorare il master out (L/R) e ogni canale singolarmente.
È inoltre dotato di diverse “personalità di visualizzazione”, selezionabili tramite un pulsante, e di un controllo di luminosità dedicato.

annuncio

Cometa M2: Channel Tone

Ciascuno dei due canali d’ingresso offre un EQ passivo in stile Pultec, con guadagno di compensazione 100% Classe A.
Dispone di controlli per alte e basse frequenze, oltre a un pulsante LED retroilluminato per escludere completamente la sezione Tone.

Cometa M2: Connettività

Sul pannello posteriore, il Cometa M2 offre tutto ciò che ci si aspetta da un mixer DJ professionale a due canali:
ingressi RCA phono e line per ciascun canale, uscite bilanciate XLR per master e booth, send e return FX, e presa di alimentazione.

Sul pannello frontale si trovano invece la connessione microfonica, il jack per cuffie, e i controlli per volume cuffie, cue/mix blend, volume microfono e tasto on/off mic.

Cometa M2 - Le connessioni
Cometa M2 – Le connessioni · Fonte: Cometa

Prezzo e disponibilità

Il Cometa M2 è pensato sia per DJ professionisti da club che per audiofili da ascolto domestico.
Chi volesse provarlo può prenotare una sessione di ascolto presso la sede Cometa di Los Angeles, oppure ascoltarlo in azione al Bar San Francisco di Amsterdam durante l’ADE, dal 22 al 25 ottobre.

E il prezzo?
Meglio sedersi: il costo totale è di 12.999 dollari.
Tuttavia, chi effettua ora il pre-ordine della Founder’s Edition (con targhetta numerata) può acquistarlo a 9.999 dollari, fino a esaurimento scorte.

Le spedizioni inizieranno nel primo trimestre del 2026.

Ulteriori Informazioni:

Gianluca Mannini
HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
Cometa M2: un rotary mixer che vale 13.000 $?
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *