GForce Software MAP: esplora territori profondi e psichedelici con il nuovo plugin ispirato al sintetismo sperimentale West Coast degli anni ’70.
GForce Software, conosciuta per le sue straordinarie ricreazioni di synth classici del passato, sembra aver sviluppato una passione per la creazione di sintetizzatori originali, e noi non potremmo esserne più felici! Dopo il fantastico Halogen Synth, l’azienda ha appena pubblicato MAP, un vero omaggio alla sperimentazione sonora.
GForce Software MAP
GForce Software MAP, pronunciato come la parola inglese “map” (e non M-A-P), è un sintetizzatore potente che invita a pensare fuori dagli schemi e a sperimentare liberamente, all’interno di un’interfaccia moderna, intuitiva e familiare.
Al centro della macchina troviamo tre oscillatori: due dispongono di sette forme d’onda ciascuno, con funzioni di waveshaping, e possono essere modulati in frequenza e ampiezza dal terzo oscillatore. Quest’ultimo, il Mod Osc, può fungere da modulatore per gli altri due, ma anche da sorgente audio autonoma.
Le modalità di frequenza modulata generate dal Mod Osc possono essere a ciclo libero, collegate alla frequenza base delle note in ingresso, oppure funzionare come un LFO tradizionale. È presente anche un generatore di rumore con nove tipi di noise.

Filtri
Sul fronte dei filtri, MAP ne offre due: un equalizzatore risonante a cinque bande peaknotch e un filtro multimodale classico con risonanza.
Sono inoltre presenti tre generatori di envelope e tre LFO indipendenti, oltre a un LFO dedicato al rumore.
Modulazione
Uno degli aspetti più interessanti di MAP è la Modulation Bar e Matrix, che si trova letteralmente al centro del sintetizzatore. A prima vista ricorda Arturia Pigments, grazie alle visualizzazioni chiare e dinamiche delle modulazioni attive.
Espandendo la matrice è possibile vedere in dettaglio i routing impostati e i livelli associati. L’interfaccia risulta immediata e rende il processo di modulazione estremamente intuitivo.
Sotto la Modulation Bar troviamo la sezione FX, accompagnata da un arpeggiatore avanzato e generativo.

FX e Arpeggiatori
L’arpeggiatore è molto divertente da usare, soprattutto nella modalità generativa, che permette di creare pattern poliritmici imprevedibili.
Un ulteriore pad XY consente di muoversi fluidamente tra i parametri, mentre una funzione randomize aiuta a trovare ispirazione con un click.
La sezione FX si divide in tre aree principali:
- Colour: utilizza un filtro crossover e due set di controlli per modellare il timbro e il carattere del suono;
- Time: è un delay stereo quadruplo, ideale per creare movimento ritmico;
- Space: un riverbero granulare con parametri di diffusione e movimento.
Conclusioni
Ancora una volta, i geni di GForce Software hanno ideato uno strumento ingegnoso, versatile e stimolante, capace di tenerti incollato per ore a sperimentare.
La vera forza di MAP è che non serve essere un esperto di sintesi per ottenere risultati soddisfacenti.
Allo stesso tempo, non è stato affatto semplificato: MAP conquisterà synth enthusiast di ogni livello.
È anche compatibile con MPE, rendendolo ancora più espressivo e dinamico. Un sintetizzatore davvero affascinante!
Prezzo e Disponibilità
GForce Software MAP è già disponibile a un prezzo introduttivo di €65,00 fino al 3 dicembre 2025.
Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.
- GOOROO LIOBOX²: Performance Controller con ridondanza - 28. Ottobre 2025
- GForce Software MAP si ispira alla West Coast Vibe - 28. Ottobre 2025
- ADE 2025: Dischi, pioggia, zero sonno – Amsterdam Dance Event - 28. Ottobre 2025