Make Noise Polimaths: gestisci tutte le funzioni!

Successore di Maths, Make Noise Polimaths è un generatore di funzioni a otto canali e fa parte del nuovo sistema synth universale di Make Noise.
Make Noise Polimaths
Velocemente, nominate il modulo Eurorack più popolare mai rilasciato. Se avete detto Maths della Make Noise, probabilmente non avete torto. Non ho a disposizione i dati delle vendite, ma di certo sembra che il modulo del 2009 sia presente negli rig di tutti, e per una buona ragione. È versatile, infinitamente utile e creativamente stimolante.

Make Noise sembra che stia per cogliere di nuovo un fulmine a ciel sereno con Polimaths, il successore di Maths e quello che potrebbe essere il prossimo modulo imperdibile – e forse anche il migliore in mostra al Superbooth25.
Make Noise Polimaths: Generatore di funzioni a otto canali
Polimaths non intende sostituire l’originale Maths, ma integrarlo. Parte dall’idea del generatore di funzioni rise and fall e, mentre l’originale ne aveva due, il nuovo modulo ne ha otto. Se questo numero vi suona familiare, è perché è anche il numero di Multimod, il primo modulo del New Universal Synthesizer System di Make Noise (l’altro è Jumbler). L’etica del NUSS è quella di creare segnali multipli basati su singoli gesti o segnali, e questo è ciò che fa Polimaths.

Come nel caso del Maths originale, è possibile trasformare l’envelope rise and fall in un oscillatore, ora con onde a sega, a triangolo e a rampa nella sezione dedicata alle oscillazioni. Si tratta di una funzione di per sé splendida. Ogni trigger viene inviato simultaneamente a tutti gli otto canali e varia grazie ai concetti di activate, span, channel index e spread, mutuati dal Multimod. Ci sono anche le modalità cycling e round per inviare il segnale a ciascun canale individualmente in successione, come una sequenza.
Make Noise Polimaths: concatenali
Come si può vedere nell’immagine che accompagna questo articolo, ci sono due Polimaths installati nel rig demo di Make Noise. Questo perché è possibile concatenarli tra loro utilizzando l’uscita channel index e trasformarli in un generatore di funzioni a 16 canali.
Nel video di Sonicstate, Make Noise accenna al fatto che i Polimath e gli altri moduli NUSS – disponibili e in arrivo – fanno parte di un nuovo approccio alla polifonia. Spiegando come lo usa, Walker afferma: “Mi piace usarlo con oscillatori multipli per pilotare patch polisintetiche e cose del genere”. Vedremo presto oscillatori e filtri orientati alla polifonia e altri componenti in arrivo per Make Noise? Molto eccitante.
Prezzo e disponibilità
Make Noise punta a un’uscita a fine estate. Il prezzo deve ancora essere deciso.
- I prodotti Make Noise sono disponibili da Thomann*.




Ulteriori Informazioni:
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.