Joe Bonamassa: come scegliere la chitarra giusta (secondo chi le ha provate tutte)
Joe Bonamassa non è solo uno dei chitarristi blues-rock più influenti del nostro tempo, ma è anche un collezionista incallito che ha comprato e venduto più strumenti di quanti molti musicisti potranno mai sognare. Ma quando si parla di acquistare una chitarra, il messaggio che vuole far passare è sorprendentemente semplice: scegli quella che ti rende felice. Scopriamo insieme i consigli di Joe Bonamassa!
“Non inseguire quello che fanno gli altri”, racconta. “Un giorno ti sveglierai e ti renderai conto che odi chi stavi cercando di imitare.”
In un’epoca in cui forum, gruppi social e video YouTube dettano legge su cosa sia “giusto” acquistare, Bonamassa invita invece a rivalutare il proprio istinto. Che tu sia un collezionista, un appassionato della domenica o un musicista di professione, ciò che conta è il legame personale con lo strumento. Non il logo sulla paletta, non il prezzo, non l’approvazione degli altri.
Una chitarra deve parlarti, non impressionare – I consigli di Joe Bonamassa
Secondo Bonamassa, la domanda fondamentale da porsi prima di comprare una chitarra è questa:
“È uno strumento che non riesco a smettere di suonare?”
Se la risposta è sì, allora poco importa se si tratta di una chitarra boutique o di un modello economico. Quel che conta è l’ispirazione che riesce a trasmettere.
La stessa regola vale per gli amplificatori: non servono soluzioni costose o complesse, ma semplicemente un suono che rispecchi ciò che vuoi esprimere. Secondo i consigli di Joe Bonamassa bisogna acquistare in base alle proprie esigenze reali, che siano artistiche o pratiche, senza farsi condizionare dalle mode del momento o dalle aspettative altrui.
Il vintage non è un investimento: è un rischio
Una delle osservazioni più interessanti riguarda il mercato delle chitarre vintage, terreno dove Bonamassa ha spesso operato. Ma anche qui, l’approccio deve essere realistico e personale, non speculativo.
“Mai pensare a una chitarra vintage come a un investimento finanziario. Perché un giorno potremmo svegliarci e scoprire che quel valore è svanito.”
Insomma, il vero valore di uno strumento non si misura in cifre, ma in quello che ti fa sentire quando lo suoni. Ecco perché Bonamassa vende senza esitazione ogni chitarra o amplificatore che non gli dà più gioia. Proprio come ha fatto in passato, scambiando un costosissimo Dumble con una Les Paul del ’59, semplicemente perché quest’ultima lo ispirava di più.

L’unico consiglio davvero universale
In un mondo di recensioni, comparazioni e hype infiniti, Bonamassa invita a rallentare, ascoltare se stessi e fare domande. La chiave, dice, è conoscere, chiedere, fidarsi del proprio istinto.
- Acquista strumenti che ti ispirano e che ti fanno suonare di più
- Non inseguire marchi, modelli o status
- Evita l’approccio “collezionista speculativo”
- Informati, ma non farti dominare dalle opinioni altrui
- Fai domande a chi ne sa, ma scegli tu
In fondo, conclude, “se dopo anni sei ancora felice di quella chitarra, allora l’hai scelta per il motivo giusto.”
E forse, tra tutte le lezioni che Joe Bonamassa ha imparato nella sua lunga carriera, questa è la più preziosa da condividere.
Ulteriori Informazioni:
- Altri consigli di Joe Bonamassa riguardo i suoni di chitarra
- Pagina Web di Joe Bonamassa
*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.