a cura di Edoardo Morena | 5,0 / 5,0 | Tempo di lettura approssimativo: 7 minuti
Migliori moduli Eurorack del 2023

Migliori moduli Eurorack del 2023  ·  Fonte: Brinta / Passione Strumenti

annuncio

In questo articolo sui migliori moduli Eurorack del 2023 spazieremo dal Brinta all’Endless, dal Performance Mixer al sistema Tiptop ART e all’oscillatore Acronym, dal suono pesantissimo e basato sul morphing d’onda.

annuncio

I migliori moduli Eurorack del 2023

Ogni anno vengono rilasciati davvero molti moduli. ModularGrid.com è pieno di pannelli frontali nuovi e innovativi che invitano a provare qualcosa di diverso o almeno una nuova interpretazione di qualcosa di familiare. Passare al setaccio la montagna di dispositivi modulari per trovare qualcosa di speciale è difficile, se non impossibile, ma ci abbiamo provato. Senza dubbio ci saranno moduli che avrò trascurato e altri che, secondo voi, dovrebbero far parte dell’elenco; in questo caso, scriveteci pure i vostri suggerimenti nei commenti in fondo alla pagina.

Nel complesso, ho cercato di attenermi ai moduli usciti e disponibili nel 2023. Vediamo spesso moduli che sono prototipi o pre-ordinabili, soprattutto durante le fiere del synth. Personalmente, se non è possibile acquistarne uno oggi, allora non mi interessa più di tanto.

Error Instruments Brinta

Cominciamo con qualcosa di frivolo, affascinante e forse anche un po’ sciocco. Brinta è un campionatore granulare realizzato in collaborazione da Error Instruments e This is Not Rocket Science. Mette insieme una serie di elementi per produrre una vero e proprio gioiellino.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Per cominciare, è visivamente accattivante. L’anello colorato pulsa e gira in mezzo alla vostra patch in modo davvero stupefacente. Attira sempre qualche commento e farà un figurone sul vostro scaffale. L’anello visualizza il movimento dei grani dell’audio campionato in continua evoluzione. Non si tratta solo di luci lampeggianti: Brinta sta lanciando un incantesimo sul vostro sample.

Brinta dà il meglio di sé su suoni complessi e ricchi di texture, quindi l’ideale è dargli in pasto la voce o uno strumento acustico. Brinta lo prenderà e lo scioglierà in blob tonali e globuli di suono liquefatti. È possibile effettuare uno stretch del campione, cambiare il suo pitch e analizzare l’audio alla ricerca di armonie, accordi o soundscape più casuali. Non ha la profondità di altri moduli granulari, ma è davvero facile e piacevole. È una fonte infinita di divertimento granulare.

annuncio

Mixer Nano Performance

Quest’anno abbiamo assistito a una sorta di battaglia dei mixer per le performance live, con uscite di prodotti del calibro di Noise Engineering, BoredBrain, After Later Audio e 1010music. Tuttavia, a mio parere le intelligenti funzioni di automazione del Performance Mixer di Nano Modules, sono riuscite a fare la differenza.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ci sono tutte le funzioni che ci si aspetta da un buon decente progettato per le performance dal vivo. Sono presenti slider per il controllo del livello, switch per il mute senza clic, controllo del panning e del balance, uscite master e cuffie e un paio di canali aux per gli effetti. Ha un bellissimo aspetto, è relativamente spazioso, offre un metering molto utile e mi piace molto il controllo del livello sui return dei canali ausiliari. Inoltre, quest’ultimi possono essere pre o post-fader.

Ciò che rende speciale questo Performance Mixer è la registrazione dei movimenti dei knob. Tenendo premuto il pulsante “Rec” dei canali, è possibile registrare il movimento di qualsiasi potenziometro o slider per un massimo di 12 secondi. Improvvisamente il vostro mix viene automatizzato, spostandosi e modificandosi da solo davanti ai vostri occhi. Potreste introdurre alcuni eventi davvero interessanti mentre esplorate altre sezioni della vostra patch.

Ha solo quattro canali, due mono e due stereo, il che è un po’ limitativo, ma per essere un singolo case Eurorack è un mixer perfetto e molto creativo.

Affiliate Links
NANO Modules Performance Mixer
NANO Modules Performance Mixer Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

WORNG Electronics ACRONYM

L’oscillatore più succoso e interessante uscito quest’anno per me è stato l’Acronym della WORNG. L’aspetto è un po’ inquietante, con nulla di allineato, ma si illumina in modo molto carino e diventerà molto rapidamente la vostra sorgente sonora preferita.

La magia dell’Acronym si manifesta nel morphing delle onde e nella potenza del suo sub-oscillatore. È possibile generare alcuni timbri superbi dal suo core triangolare analogico. Le forme d’onda passano dalla sinusoide alla quadra, alla dente di sega e quindi a suoni sorprendentemente “wavetable”. Il subwoofer ha un proprio controllo di livello, il che è fondamentale, altrimenti rischia di diventare eccessivo in quanto mescolato all’uscita della forma d’onda. Tuttavia, oltre alle forme d’onda sinusoidali e triangolari, sono disponibili anche output individuali su due ottave diverse di sub.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Quando si mescolano le uscite, l’Acronym suona bello “ciccione” e pieno. Una volta modulato il morphing dell’onda, diventerà una sorgente sonora in continua evoluzione armonica all’interno del vostro rack. Inoltre, dispone di un ottimo sync e di un ingresso FM thru-zero che può essere utilizzato per generare suoni meravigliosamente metallici anche tramite il self-patching.

Acronym è un VCO solido che trabocca di grandi timbri e suoni grassi prima ancora di farlo passare per un filtro. È da tenere d’occhio.

Blukac Endless Processor

Questo è stato il modulo che più mi ha sorpreso. È stato uno di quegli acquisti immediati, di pancia, in cui senti che c’è qualcosa di potenzialmente geniale. E di certo non ha deluso.

L’Endless Processor è un sustainer dal suono infinito. Gli si dà in pasto qualsiasi tipo di suono, si preme un pulsante e lui afferra il contenuto armonico di quel preciso momento e lo spalma per l’eternità. È come avere un hold infinito applicato ad una singola nota di una sequenza. Tuttavia, questo è solo l’inizio. Endless può sovrapporre fino a 5 layer sonori e su due canali di acquisizione. È possibile costruire rapidamente accordi e armonie, inserire e disinserire note e trovare texture nei luoghi più impensabili.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Grazie ad una modulazione attenta è possibile sfumare i suoni, inserire nuovi drone, sostituirli o aggiungerli e dare forma al risultato. Non si tratta di un campionamento vero e proprio, ma di una risintesi che conserva il carattere timbrico del suono, ma in un loop infinito e senza bisogno di click.

L’unica critica che ho mosso a questo affascinante modulo è stata quella di non poter eseguire il re-pitch dei suoni. Blukac ha appena annunciato un modulo di espansione che consentirà proprio di fare questo. Sarà possibile controllare l’intonazione di ciascun canale. Inoltre, aggiunge uno slot per schede SD che consente di salvare le texture generate e di convertirle in loop da utilizzare nella DAW.

Tiptop Audio ART

Non si tratta tanto di un modulo quanto di un sistema e di un modo nuovo e forse futuristico di lavorare. I moduli ART non sono ancora disponibili, ma ho pensato che si trattasse della più affascinante e in qualche modo misteriosa nuova tecnologia modulare presentata quest’anno, il che, per me, la colloca nella lista dei migliori moduli Eurorack del 2023.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Tiptop ha ancora qualche problema a spiegare precisamente cosa sarà ART, e credo che tutti noi non vediamo l’ora di scoprire come funziona e che YouTube si riempia di video a riguardo. Essenzialmente si tratta di un sistema per gestire la polifonia in Eurorack. È composto da un cavo audio multicanale che, per qualche motivo non troppo chiaro, utilizza il formato USB-C e da un formato di controllo che, per quanto generi confusione, utilizza un normale cavo patch. In qualche modo, utilizza elementi più che familiari, ma in modi che non sono affini al loro normale utilizzo.

Tuttavia, ciò che ART offre è un sistema di controllo inter-modulo che assicura un perfetto tuning, e sincronizzazione tra gli oscillatori. Tutto ciò può essere usato per generare un normale audio monofonico, oppure, tramite alcuni speciali moduli polifonici, può generare un audio polifonico da patchare con cavi singoli attraverso il sistema.

Potenzialmente, ART può creare sistemi modulari polifonici senza utilizzare più cavi di un sistema monofonico e, in termini di spazio e di costi, questo è sorprendente.

L’aspetto fa impressione, e sembra complicato, ma potrebbe essere davvero rivoluzionario.

I migliori moduli Eurorack del 2023: menzioni d’onore

Avrei potuto includere facilmente molti altri moduli nella mia classifica dei migliori moduli Eurorack del 2023. Il Knobula Pianophonic è eccellente con il suo potenziale wavetable e la strana tecnica di simulazione dei martelletti. L’affascinante banco di filtri Night Rider della RYK è stato molto divertente. Herbs & Stones ha presentato alcuni moduli interessanti, tra cui una versione Eurorack del favoloso Liquid Foam. CubuSynth offre un fantastico filtro Dual CS-20. Clank ha un oscillatore shapeshifting chiamato Proteo, che è davvero affascinante. Intellijel ci ha fatto venire il mal di mare con il Sealegs a tema nautico. E abbiamo due moduli con schermi circolari, Skippy della Kaona e Magerit della Kairos, che offrono entrambi ore e ore di divertimento.

L’innovazione e la voglia di fare continuano a dilagare imperterriti nell’industria dell’Eurorack e non mostrano segni di arresto.

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Migliori moduli Eurorack del 2023

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *