a cura di Francesco Di Mauro | Tempo di lettura approssimativo: 4 minuti
Viva la Mamma di Edoardo Bennato: storia, analisi e attualità di un brano senza tempo

Viva la Mamma di Edoardo Bennato: storia, analisi e attualità di un brano senza tempo  ·  Fonte: Passione Strumenti

annuncio

Ci sono canzoni che attraversano i decenni senza perdere un grammo della loro forza comunicativa. “Viva la Mamma” di Edoardo Bennato è una di queste. Pubblicato nel 1989, il brano non solo ha segnato una generazione, ma continua ad essere trasmesso, reinterpretato e discusso ancora oggi. Ma qual è il segreto della sua longevità? In questo articolo analizzeremo la storia del brano, il suo significato socioculturale, e ne offriremo una visione anche dal punto di vista musicale e tecnico, per comprendere perché “Viva la Mamma” è molto più di una semplice hit radiofonica.

annuncio

Origine e contesto storico

Viva la Mamma” è contenuto nell’album Abbi dubbi del 1989, l’undicesimo disco in studio di Edoardo Bennato. Siamo alla fine degli anni Ottanta: un periodo di grandi cambiamenti per la società italiana, tra modernizzazione e permanenza di valori tradizionali. È proprio in questo contesto che Bennato, artista da sempre abile nel mescolare ironia e critica sociale, decide di dedicare un brano alla figura della madre italiana.

Ma non è una celebrazione nostalgica o retorica: è un ritratto affettuosamente ironico, che mette in luce la centralità della madre nella cultura italiana.

You are currently viewing a placeholder content from Default. To access the actual content, click the button below. Please note that doing so will share data with third-party providers.

More Information

l testo: ironia e profondità

“Viva la Mamma” non è un inno alla madre in senso classico. Bennato utilizza il suo consueto linguaggio ironico per parlare delle mamme italiane che sono il vero centro di gravità di molte famiglie.

La figura materna viene qui dipinta come onnipresente, quasi invincibile, capace di esercitare una forte influenza non solo sui figli, ma sull’intero immaginario collettivo.

Un esempio di critica affettuosa

Non c’è disprezzo, ma una sottile e affettuosa presa in giro. È proprio questo equilibrio tra ironia e sincerità che ha reso il brano così iconico e trasversale: chiunque può riconoscere, in quei versi, un frammento della propria infanzia, della propria madre, o di quella della persona amata.

annuncio

Un brano apparentemente semplice

“Viva la Mamma” potrebbe sembrare un brano immediato, costruito su pochi accordi e su un groove popolare. Eppure, dietro la sua apparente semplicità si cela un’intelligenza musicale raffinata, che merita un’analisi dettagliata. Bennato, da sempre artista completo e polistrumentista, sa esattamente dove mettere ogni nota per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo apparente.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Groove e ritmica: marcia folk-pop

Il ritmo del brano è un 4/4 dritto, sostenuto da un drumming essenziale, quasi da marcia, con kick su 1 e 3 e rullante su 2 e 4. Questo conferisce al pezzo una sensazione “popolare”, da ballata di piazza o festa di paese, coerente con il tema ironico ma affettuoso del testo.

Batteria:

  • Cassa e rullante ben definiti nel mix, ma mai invadenti.
  • Hi-hat leggermente aperto, che dona un suono “live”, non troppo compresso.

Le chitarre: acustiche e “da strada”

La chitarra acustica è lo strumento dominante dell’arrangiamento. Il ritmo di chitarra è continuo, con uno strumming secco e regolare, registrato probabilmente con corde nuove e microfonazione stereo ravvicinata, per enfatizzare la brillantezza e la presenza.

In alcuni passaggi si sovrappongono chitarre elettriche clean (probabilmente simil Fender Telecaster), con timbro molto asciutto, senza riverbero abbondante, usate per sottolineare alcune frasi melodiche o armoniche.

Linea vocale: ironica ma precisa

Bennato canta con il suo classico timbro nasale e graffiato, ma la melodia vocale è tutt’altro che trascurata. Evita grandi salti ma mantiene la vivacità.

La pronuncia è marcata, volutamente caricata, e ogni parola è trattata quasi come un colpo percussivo. Questo effetto è amplificato in mix con una leggera compressione, che rende ogni sillaba nitida.

Produzione e mix

Il mix è tipicamente anni ‘80, ma senza esagerare con i riverberi digitali. Il suono è “caldo” e “suonante”, con una produzione che cerca la naturalezza.

  • Panning: le chitarre sono larghe, fiati e voce centrali.
  • Basso elettrico presente ma morbido, con pochissimo attacco e sustain contenuto.
  • La batteria è mixata dietro rispetto alla voce, che è sempre in primo piano.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

L’eredità culturale di “Viva la Mamma”

Il brano ha lasciato una traccia nella cultura pop italiana. È diventato un modo di dire, un riferimento costante ogni volta che si parla del rapporto tra madri e figli nel nostro Paese. Anche a livello accademico, il testo è stato analizzato per il suo valore sociologico, come esempio della rappresentazione femminile nella musica leggera italiana.

Conclusioni

“Viva la Mamma” è molto più di una canzone popolare: è un documento socioculturale, una fotografia dell’Italia che Bennato ci ha regalato con il suo stile unico, fatto di sarcasmo, acutezza e grande musicalità. Ancora oggi, a distanza di decenni, il brano continua a parlarci con la stessa freschezza, dimostrando che certe canzoni — e certe mamme — non invecchiano mai.

Viva la Mamma di Edoardo Bennato: storia, analisi e attualità di un brano senza tempo

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *