a cura di Gianluca Mannini | 5,0 / 5,0 | Tempo di lettura approssimativo: 4 minuti
Grp Synthesizer A10: il sintetizzatore analogico definitivo?

Grp Synthesizer A10: il sintetizzatore analogico definitivo?  ·  Fonte: GRP Synthesizer

annuncio

Grp Synthesizer A10 è il nuovo sintetizzatore analogico flagship di Grp con quattro VCO e VCF, uno step sequencer ed effetti analogici. 

annuncio

Grp Synthesizer A10

Spesso i sintetizzatori sono un gioco di compromessi. I produttori e i loro ingegneri vorrebbero progettare strumenti pieni di parametri e funzionalità, ma c’è sempre il problema del costo. Per prima cosa si stabilisce il prezzo da raggiungere e poi si progetta lo strumento per raggiungere tale obiettivo.

L’azienda italiana di sintetizzatori analogici Grp Synthesizer ha annunciato questo fine settimana il suo nuovo strumento di punta, l’A10, e a giudicare dalla scheda tecnica, ha deciso di fare il contrario e di inserire praticamente tutto il possibile, da una pletora di parametri di sintesi a un sequencer e, novità assoluta per l’azienda, una serie di effetti analogici. Quanto sarà costoso? Questo è ancora da vedere.

Grp Synthesizer A10: il sintetizzatore analogico definitivo

Grp definisce il suo prossimo strumento il “sintetizzatore analogico definitivo”. È un’affermazione non da poco, ma in questo caso il Grp Synthesizer A10 potrebbe essere proprio questo. Oltre a tutti i parametri di sintesi sonora (di cui si dirà più avanti), è possibile configurarlo in due modi diversi: come un’unica, imponente voce o come due sorgenti sonore separate controllabili tramite lo split della tastiera o lo step sequencer o l’arpeggiatore integrati.

Grp Synthesizer A10: VCO e VCF

Il Grp Synthesizer A10 è dotato di quattro VCO, ciascuno con una selezione di forme d’onda classiche che si possono trasformare con la funzione SuperWave, offrendo forme Super-Sine, Super-Triangle, Super-Saw e Super-Square. Offre inoltre PWM, hard sync, cross modulation e FM. Sono inoltre disponibili un sub-oscillatore, ring modulation tra gli oscillatori tre e quattro (o una sorgente esterna) e noise.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Nel Grp Synthesizer A10 sono presenti due sezioni di filtro con tre percorsi di segnale separati: Modalità parallela, seriale 1-2 o seriale 2-1. Inoltre, ogni filtro ha due topologie separate. Il filtro 1 può eseguire configurazioni Vactrol a -12 dB o Transistor Ladder a -24 dB da LP1 a LP4 con o senza compensazione del gain, mentre il filtro 2 può offrire un Ladder a diodi a -18 dB o un filtro a stato variabile a -12 dB con selezioni HP2, BP1, LP2, BR1 e BR2. Tutti sono risonanti.

annuncio

Envelope ed LFO

Il Grp Synthesizer A10 offre due envelope ADSR per l’ampiezza: uno per ogni VCA. Sì, ci sono due VCA, il che significa che è possibile trattarlo come due sorgenti sonore separate o come una sola, massiccia sorgente stereo. Ogni VCA ha anche il proprio controllo AM. Inoltre, ogni blocco di filtri contiene il proprio envelope bipolare. Oltre a questi envelope principali, c’è anche un ulteriore envelope follower per l’attivazione di audio esterno.

Per quanto riguarda gli LFO, ce ne sono tre: due VCLFO con cinque forme d’onda e uno Shaping Select a 11 posizioni ciascuno, e un terzo con due VCA indipendenti per le due sezioni, oltre alla regolazione della forma d’onda tramite control shape. È presente anche un circuito Sample & Hold.

L’A10 è anche semi-modulare, con un sistema di routing interno anziché di cavi patch.

Elaborazione delle sorgenti sonore

L’A10 è il primo strumento Grp con effetti analogici integrati nel canale di sintesi. Sono disponibili due wavefolders controllati in tensione, un delay stereo BBD con sincronizzazione indipendente tra le due sezioni, due filtri a triplo risonatore, un doppio phaser e un riverbero a molla con due tank indipendenti.

Arpeggiatore e Sequencer

Avrete sentito parlare del sequencer R24 di Grp. Ora immaginate quel circuito all’interno di un sintetizzatore. Questo è ciò che si ottiene nel Grp Synthesizer A10: un sequencer a 24 step con tre file di otto step ciascuna. E sì, è possibile attivare gli envelope di ogni sezione separata del sintetizzatore in modo indipendente (così come l’intonazione e vari parametri CV).

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

L’arpeggiatore MIDI offre un altro tipo di controllo. È possibile assegnarlo alle parti superiori o inferiori in modalità Split o all’intero strumento. È possibile regolare l’ampiezza dell’impulso, le ripetizioni delle note, l’intervallo di ottava e la divisione dell’avanzamento per disallineare il ritmo dell’arpeggiatore da quello dello step sequencer.

Grp Synthesizer A10: connettività

In termini di connettività, il sintetizzatore offre un blocco di 57 più due connessioni audio frontali e di controllo CV/Gate, oltre a jack XLR stereo bilanciati e sbilanciati. Ci sono uscite separate per la sezione superiore e inferiore e per le cuffie, e un ingresso mono per l’elaborazione dell’audio esterno attraverso la sezione effetti. Dispone inoltre di un connettore DIN a cinque pin e di un MIDI USB.

Grp Synthesizer A10: prezzo e disponibilità

L’A10 di Grp Synthesizer sembra davvero essere il “sintetizzatore analogico definitivo”. Naturalmente, non ci sono ancora esempi audio e possiamo basarci solo sulla scheda tecnica e sul rendering del pannello. Ma sembra molto promettente.

Sembra anche molto costoso. Non è stato ancora annunciato un prezzo, ma visti gli altri strumenti di Grp, non sarà certo economico. Grp Synthesizer spera di distribuire l’A10 a metà del 2026.

Ulteriori Informazioni:

Grp Synthesizer A10: il sintetizzatore analogico definitivo?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *