annuncio

Il Waves L4 Ultramaximizer arriva praticamente dal nulla e sicuramente farà discutere. Dopotutto, molti nel mondo dello studio associano la lettera “L” seguita da un numero a “musica più forte”. I suoi predecessori hanno segnato la storia della musica – riuscirà anche il L4 a fare lo stesso?

annuncio

Waves L4 Ultramaximizer: nuova generazione del leggendario limiter

Può sembrare un po’ esagerato usare la parola “leggendario”. Ma i predecessori del Waves L4 Ultramaximizer hanno influenzato la musica in maniera duratura – qualcuno direbbe “non solo in positivo”. Infatti, quando si parlava di master davvero forti e potenti, L2 e L3 sono stati a lungo una sorta di arma segreta.

La denominazione dal sapore “militare” non è nemmeno così fuori luogo: chi non ha mai sentito parlare della Loudness War, in cui l’obiettivo era far suonare la musica il più forte possibile su CD, in radio o in discoteca?

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Con il Waves L4 Ultramaximizer, il produttore che ha contribuito in modo determinante a questa evoluzione presenta ora la nuova generazione di limiter. L4 propone un approccio adattivo, pensato non solo per garantire un suono potente e forte nello streaming, ma anche per non trascurare la “musicalità” – una sorta di “new loud”. Waves sottolinea che la “battaglia” per la loudness appartiene ormai al passato.

Oggi, secondo il produttore, si tratta piuttosto di più punch (specialmente sui transienti), più pressione sui bassi, ma anche più dinamica e quindi vita. I limiter moderni dovrebbero migliorare ed “espandere” la musica, non appiattirla.

Waves L4 Ultramaximizer
Waves L4 Ultramaximizer · Fonte: Waves

Cinque algoritmi e tante funzioni extra

Il Waves L4 Ultramaximizer offre cinque nuovi algoritmi di limiting. Oltre a Modern, Aggressive, Smooth e Safe, è presente anche l’algoritmo L2 – per chi vuole davvero essere il più forte di tutti.

annuncio

A queste novità si aggiungono funzioni come adaptive clipping, controllo sul release time, upward compression (presa dal plugin MV2, per rendere più forti e “dense” le parti più basse), True-Peak Limiting, una funzione di gain match, oversampling e misurazione LUFS. È disponibile anche lo Stereo Link, mentre il controllo “Delta” permette di ascoltare in isolamento gli artefatti del limiting.

Waves L4 Ultramaximizer
Waves L4 Ultramaximizer · Fonte: Waves

La latenza, secondo Waves, è così bassa che L4 può essere usato persino in fase di registrazione e anche dal vivo con LV1, SuperRack SoundGrid, SuperRack Performer o sul master bus in Ableton Live.

L’interfaccia offre due visualizzazioni: oltre alla grafica in stile L4, c’è anche una “Classic View” che richiama il celebre Waves L2.

Il nuovo L4 Ultramaximizer incuriosisce già solo per i suoi predecessori leggendari. Non vedo l’ora di leggere test che lo confrontino con altri plugin, come il mio preferito Pro-L*.

Disponibilità e prezzo

Il Waves L4 Ultramaximizer funziona come VST3, AU e AAX su macOS (10.13 o successivo) e Windows (10 e 11).

Attualmente il plugin è disponibile al prezzo di lancio di 49 dollari (invece di 99 dollari). I plugin Waves sono disponibili anche da Thomann* – e il nuovo limiter non tarderà certo ad arrivare lì.

Ulteriori Informazioni:

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

HOT
or not?

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
Waves L4 Ultramaximizer: Il limiter più famoso del mondo è tornato!
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *