REEV-R, Visu, MH Lifter – Plugin Gratuiti della Settimana
Nel consueto articolo domenicale dedicato ai plugin gratuiti, oggi troviamo REEV-R, un riverbero a convoluzione gratuito davvero interessante con tantissime modulazioni! In questo articolo troverete anche un visualizzatore di spettro e un plugin enhancer molto utile.
- Se siete alla ricerca di altri plugin freeware, date un’occhiata alla nostra raccolta!
Tiagolr REEV-R: un riverbero a convoluzione con modulazione
Con REEV-R, Tiagolr presenta un altro plugin gratuito notevole nella sua serie, questa volta incentrato sul riverbero a convoluzione. Dopo GATE-12, TIME-12 e FILT-R, arriva REEV-R, un effetto che grazie alla sua architettura modulare va ben oltre i classici riverberi. Il motore di modulazione si basa sugli stessi componenti dei plugin precedenti, permettendo una progettazione estremamente flessibile e profonda. Questo lo rende ideale non solo per ambienti realistici, ma anche per usi sperimentali nel sound design creativo.
Sebbene REEV-R venga fornito con una sola IR, è possibile caricare facilmente altri file IR da fonti esterne. Una volta caricati, si aprono numerose possibilità di editing, ben oltre il semplice riverbero: stretch, trim, reverse, e un controllo preciso di attack e release permettono di modellare l’IR in modo dinamico all’interno dell’arrangiamento o per creare texture completamente nuove. Il fiore all’occhiello è l’editor a curve integrato, che permette di assegnare fino a 12 modelli di modulazione diversi attivabili via MIDI.
Inoltre, REEV-R risponde anche ai segnali audio in ingresso tramite due envelope follower interni, che modulano dinamicamente il livello di send e riverbero. Questo lo rende perfetto per performance dal vivo o per esperimenti ritmici. La combinazione tra riverbero a convoluzione e modulazione modulare apre un vasto campo creativo, rendendo REEV-R uno strumento potente, e completamente gratuito!
REEV-R è disponibile per macOS, Windows e Linux nei formati VST3, AU e LV2.
Tritik Visu: un plugin spettrale gratuito
Il plugin gratuito Visu di Tritik offre una modalità pratica per visualizzare la struttura spettrale dell’audio. È molto utile per identificare frequenze problematiche o transitori nascosti nel mix. Utilizza un layout spettrale classico, dove l’ampiezza è visualizzata tramite l’intensità dei colori. Nella versione gratuita, questa visualizzazione è in bianco e nero, più che sufficiente per un’analisi rapida.
Per un’analisi più approfondita, è possibile attivare una modalità avanzata che utilizza un algoritmo di riassegnazione tempo-frequenza, il quale permette una visualizzazione più dettagliata di altezze, transitori e texture spettrali. Questo è particolarmente utile con materiale percussivo o mix complessi, senza richiedere molte risorse di sistema.
La versione a colori completa è disponibile con il modello “pay what you feel”, lasciando all’utente la libertà di decidere quanto pagare. Le funzionalità restano identiche in entrambe le versioni, cambia solo l’interfaccia grafica.
Tritik Visu è compatibile con macOS e Windows nei formati VST, VST3, AU e AAX.
XRL Records MH Lifter: enhancer gratuito per medi e alti
MH Lifter di XRL Records è una soluzione semplice per enfatizzare medi e alti in un mix. Pensato per produttori che vogliono più presenza e incisività nel suono, offre un’interfaccia minimale con solo due controlli.
Il parametro Mid aggiunge densità nella fascia media senza gonfiare il mix, mentre il controllo High lavora sulle alte frequenze, donando brillantezza e apertura a voci, batterie o bus complessi. Gli effetti sono immediatamente percepibili, senza risultare eccessivi, ideale per workflow rapidi o aggiustamenti al volo.
Può essere usato su tracce singole o su gruppi, e il risultato è sempre sotto controllo. Non ci sono opzioni che distraggono: il focus è su chiarezza e definizione, senza dover affrontare complicati equalizzatori parametrici.
MH Lifter è attualmente disponibile solo per Windows nei formati VST e VST3, ma una versione AU per macOS è in sviluppo.