a cura di Antonino Manuele Gargiulo | Tempo di lettura approssimativo: 8 minuti
Giganti giapponesi: La storia dei sintetizzatori Yamaha

Giganti giapponesi: La storia dei sintetizzatori Yamaha  ·  Fonte: Yamaha / Zeke Tucker / Unsplash

annuncio

Si parla di Big Three in Giappone. Sono i tre principali produttori di strumenti musicali: Yamaha, Roland e Korg. Tutti hanno una storia lunga e ricca, soprattutto per quanto riguarda i sintetizzatori. Ripercorriamo insieme i synth giapponesi che hanno cambiato il volto della musica. Oggi, analizziamo la storia di Yamaha.

annuncio

La storia dei sintetizzatori Yamaha

Il fondatore Torakusu Yamaha ha avviato la Yamaha Corporation più di 130 anni fa producendo organi a canne. Ben presto aggiunsero i pianoforti al listino degli strumenti in vendita. Dopo una breve deviazione verso i macchinari pesanti per la guerra del Pacifico, oggi è il più grande produttore di strumenti musicali al mondo. Questo, ovviamente, include i sintetizzatori.

GX-1: La macchina dei sogni

Mentre molte case produttrici si lanciano con uno strumento relativamente semplice e poi lo ampliano, come il Sequential Prophet-5 che diventa il Prophet-10 e il T-8, alla Yamaha piace adottare un approccio opposto. Nel 1973, con quasi 100 anni di esperienza alle spalle e un molti fondi da dedicare alla ricerca e allo sviluppo, Yamaha scelse di entrare nel mercato dei sintetizzatori con un’enorme macchina all-in-one da cui continuare a estrarre e perfezionare la tecnologia. Si trattava del GX-1, quella che Stevie Wonder definì una “macchina dei sogni”, che debuttò al NAMM di quell’anno e che sarebbe stata finalmente commercializzata nel 1975.

Sintetizzatore in veste di organo, era analogica e polifonica, con manuali (nome utilizzato per le tastiere di un organo) Solo, Upper e Lower, oltre a pedali per i bassi e una rhythm machine. Gran parte della sua tecnologia, come il controller a nastro e le voice cards interne, avrebbe trovato spazio nei successivi sintetizzatori Yamaha, come il CS-80. Ma stiamo correndo troppo.

Yamaha GX-1

Yamaha GX-1

SY-1: Il primo di una lunga serie di sintetizzatori Yamaha

Il GX-1 (e il suo cugino destinato al teatro, l’Electone GX-707) erano molto costosi all’epoca. Non furono mai destinati al grande pubblico. Il SY-1, il primo strumento Yamaha ad essere chiamato sintetizzatore, invece, lo era.

Il SY-1 uscì nel 1974, rendendo Yamaha l’ultima delle tre grandi aziende a lanciare sul mercato un sintetizzatore monofonico analogico (Korg e Roland ci erano riuscite l’anno prima). Con una tecnologia presa in prestito dalla sezione Solo del GX-1, il SY1 aveva un singolo oscillatore con controlli di sintesi molto basilari, come il cutoff e la risonanza del filtro passa-basso, la regolazione dell’inviluppo tramite controlli per l’attacco e del sustain, l’ampiezza dell’impulso e l’onset pitch bend. Nel 1975 Yamaha è stato seguito dal prevedibile SY-2, che ha ampliato la sezione d’inviluppo a un ADSR completo e ha aggiunto un filtro passa-alto al passa-basso.

Yamaha SY-1

Yamaha SY-1

CS-80: Un sintetizzatore come nessun altro

A metà degli anni ’70 si scatenò la corsa al rilascio di un sintetizzatore analogico polifonico. Yamaha l’aveva già fatto con il GX-1 e quindi, da brava azienda qual era, adattò parte della tecnologia dell’organo e la trasformò nella serie CS: il CS-50 a quattro voci, il CS-60 a sei voci e il CS-80 a otto voci. Tutti utilizzavano i moduli di sintesi a componenti discreti, VCO, VCF, VCA e inviluppo del GX-1.

annuncio

Sebbene abbiano i loro meriti, il fiore all’occhiello è senza dubbio il CS-80 del 1977. Massiccio sia in termini di suono che di dimensioni, aveva due oscillatori per voce e un VCF con sezioni lowpass e highpass indipendenti (vi sembra familiare?). Inusuale per l’epoca (e anche oggi, a dire il vero), aveva due layer di sintesi completi per ogni voce, che garantivano ampie possibilità sonore.

Era, inoltre, noto per i suoi parametri di performance e per quelli di sintesi. Questi includevano un controller a nastro e una tastiera sorprendentemente espressiva con aftertouch polifonico, utilizzata in modo incredibile da Vangelis.

Il CS-80 fu un trionfo, ma aveva anche un costo proibitivo. Come fece Yamaha con il GX-1, prese la serie iniziale CS e la suddivise ulteriormente in due nuove linee di sintetizzatori CS Yamaha, che culminarono nel CS-70M.

Yamaha CS-80

Yamaha CS-80

DX7: i sintetizzatori Yamaha diventano digitali

Nello stesso periodo in cui Yamaha stava prototipando la sintesi polifonica analogica con il GX1, era impegnata a lavorare su una nuova alternativa di sintesi digitale. Chiamata FM (Frequency Modulation), era stata concessa in licenza dall’Università di Stanford. Si trattava di un tipo di sintesi completamente nuovo, in grado di riprodurre molti tipi di suoni che l’analogico non era in grado di riprodurre: percussioni metalliche, toni vitrei e legnosi e, soprattutto, pianoforte elettrico.

Il primo prodotto Yamaha dotato di sintesi FM fu il GS1. Come il GX1, si trattava di uno strumento incredibilmente costoso, pensato più come prototipo da vendere che come strumento da produrre in larga scala. Il risultato delle sperimentazioni di Yamaha fu il DX7. Presentato al pubblico nel 1983, attirò non solo i fanatici dei sintetizzatori Moog, ma anche i tastieristi in generale, e fu un successo senza precedenti. Il successo fu tale che la Yamaha sfruttò il DX7 fino all’ultima goccia, rilasciando una serie di strumenti con il nome DX (compresa una serie di sequel con il DX7II) con diversi livelli di potenza e di prezzo.

Yamaha DX7

Yamaha DX7

VL1: Modellazione Fisica

Alla fine degli anni ’80, la stella FM della Yamaha stava tramontando. Prima Roland e poi Korg avevano soppiantato Yamaha come leader del settore della sintesi digitale, utilizzando campioni invece di FM (un brevetto che Yamaha custodiva gelosamente). Anche Yamaha sarebbe entrata nel gioco della sintesi a campioni, ma era relativamente ritardataria e per diversi anni insistette nell’uso dell’FM assieme ai campioni PCM, come nei modelli SY77 e SY99.

Una deviazione digitale piuttosto interessante fu il VL1. Sintetizzatore a modellazione fisica, utilizzava un motore di sintesi all’avanguardia (sempre su licenza di Stanford) per replicare digitalmente il suono di strumenti monofonici soffiati e ad arco. Pur essendo uno strumento potente, il VL1 era un sintetizzatore Yamaha probabilmente troppo avanti rispetto ai suoi tempi. Era anche difficile da usare e molto costoso. Una versione ancora più potente, il polifonico VP1, fu accantonato e solo pochi prototipi (molto costosi) vennero lanciati sul mercato.

Yamaha VL1

Yamaha VL1

CS1x e AN1x: In Trance

Era la metà degli anni ’90 e, grazie alla crescente popolarità della musica dance, tutti volevano un sintetizzatore dal suono analogico. Yamaha prese il suo motore di sintesi di campioni AWM2, lo mise in un elegante case blu e aggiunse alcune manopole per facilitare le regolazioni. È così nato il CS1x. Yamaha lo rese anche piuttosto accessibile, attirando un settore del mercato che desiderava le apparecchiature Roland x0x ma non aveva i soldi per permettersele.

Tre anni dopo, l’analogico virtuale era già diventato di moda, con i prodotti Roland (JD-800) e Nord (Lead) che avevano conquistato i cuori degli appassionati di techno e trance di tutto il mondo. Yamaha ha lanciato il suo cappello sul ring VA con l’AN1x, un sintetizzatore analogue-modelling che ha ampliato i concetti di sintesi sviluppati per la prima volta per il VL1 e il VP1. Grazie alla bi-timbricità, alla polifonia a 10 voci e a un prezzo relativamente accessibile, riuscì a imporsi in un mercato affollato.

Le Workstation: tutto in uno

Prima dell’avvento delle DAW, c’erano le workstation. “Bestie multitimbriche” con sequenziamento incorporato, permettevano di comporre intere canzoni con un solo strumento. Erano anche piene di suoni utili destinati ai musicisti che non erano necessariamente interessati a spingere la sintesi all’estremo, e ciò che desideravano erano solo dei preset affidabili e una tastiera piacevole da suonare.

Yamaha produce workstation dalla fine degli anni ’80, prima come sintetizzatori FM e poi con il motore di sintesi a campioni. Nella maggior parte della sua storia delle workstation, la linea Motif, alimentata da AMW2, ha dominato. Debuttata nel 2001, ha continuato a subire numerose iterazioni e variazioni di nome fino al 2013. È stata soppiantata dai sintetizzatori Montage (e successivamente MODX e MODX+), che hanno aggiunto il nuovo FM-X a otto operatori.

Yamaha MODX

Yamaha MODX

Affiliate Links
Yamaha MODX8+
Yamaha MODX8+
Valutazione dei clienti:
(11)
Affiliate Links
Yamaha MODX6+
Yamaha MODX6+
Valutazione dei clienti:
(10)
Affiliate Links
Yamaha MODX7+
Yamaha MODX7+
Valutazione dei clienti:
(7)

Serie Reface: mini sintetizzatori

Se c’è stata una tendenza dei sintetizzatori negli anni 2010, oltre al loro aumento banalmente, è stata la miniaturizzazione. Grazie alle moderne pratiche di assemblaggio, i circuiti (e quindi gli strumenti stessi) potevano essere più piccoli che mai. Che lo consideriate un bene o meno dipende probabilmente da quanto spesse sono le vostre dita, ma bene o male che sia, si trattava di una tendenza .

Yamaha è entrata in azione nel 2015 con la serie Reface, versioni miniaturizzate a tre ottave di alcuni dei suoi più grandi successi. Si tratta di CS, un sintetizzatore analogico virtuale che vuole ricordare la serie CS ma che in realtà si avvicina di più all’AN1x nella realizzazione; DX, un sintetizzatore FM a quattro operatori con alcune modifiche aggiuntive alla sintesi; YC, l’emulazione di un organo; e CP, che esegue pianoforti elettrici. Pur essendo considerati solidi sintetizzatori Yamaha con un ottimo suono, l’inclusione di mini tasti anziché di quelli a grandezza naturale ha polarizzato il mercato.

Serie Reface Yamaha

Serie Reface Yamaha

Affiliate Links
Yamaha Reface YC
Yamaha Reface YC
Valutazione dei clienti:
(60)
Affiliate Links
Yamaha Reface CS
Yamaha Reface CS
Valutazione dei clienti:
(66)
Affiliate Links
Yamaha Reface DX
Yamaha Reface DX
Valutazione dei clienti:
(83)
Affiliate Links
Yamaha Reface CP
Yamaha Reface CP
Valutazione dei clienti:
(160)

Avremmo voluto dire molto di più, ma con così tanti decenni di sintetizzatori, non c’era modo di coprire tutto. Quali sono i sintetizzatori Yamaha che ci sono sfuggiti? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Ulteriori informazioni su Yamaha:

Video

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

*Questo articolo contiene link promozionali che ci aiutano a finanziare il nostro sito. Non preoccupatevi: il prezzo per voi rimane sempre lo stesso! Grazie per il vostro sostegno.

Giganti giapponesi: La storia dei sintetizzatori Yamaha

Come valuti questo articolo?

Valutazione: Tuo: | ø:
annuncio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *